Ho raggruppato tutti i libri fotografici che amo in questo articolo per la vostra curiosità, sperando di fare cosa utile.
PREMESSA: non sono una critica d’arte nè tantomeno letteraria, quello che scrivo è solo frutto di passione, curiosità, e voglia di condividere.
Le fotografie sono state estrapolate dalle storie di Instagram, perchè alcuni libri li ho presi in biblioteca e non sono più nelle mie mani.
MOTHER – Elinor Carucci

Per la rubrica PROGETTI FOTOGRAFICI PAZZESCHI.
La fotografia è un mezzo insuperabile per raccontare cose intense, contraddittorie, difficili, nello stesso tempo di una tenerezza commovente.
Questo un lavoro molto intimo sulla gravidanza e maternità della fotografa: un lavoro potente, a volte inquietante.
Per realizzarlo ha disseminato la sua casa di flash attaccati al soffito e sempre pronti all’occorrenza, rendendo di fatto tutta la sua vita e quella della sua famiglia materia viva del suo progetto fotografico.
Edizioni: Prestel
Autore: www.elinorcarucci.com
MASAHISA FUKASE

Masahisa Fukase è un fotografo giapponese nato nel 1934 e morto nel 2012.
All’interno di questo libro si trovano tutti i suoi progetti più importanti, tra cui:
“Ravens”: fotografie di corvi, una specie di ossessione
“Family”: serie di fotografie di gruppo della sua famiglia portate avanti negli anni
“Memories of Father”: un lavoro su suo padre dal suo lavoro come fotografo fino alla sua malattia e poi alla sua morte
Una chicca meravigliosa sono tutte le foto di Sasuke, il suo gatto che ha fotografato in qualsiasi situazione, comprese quelle più assurde e ridicole, che con un gatto sono all’ordine del giorno.
Insomma foto di gattiny… ma d’autore!
Edizione: Xavier Barral
Autore: http://masahisafukase.com/
MAGNUM La scelta della Foto

Un libro importante edito da Contrasto.
Per ogni autore Magnum c’è una foto che è diventata iconica e i provini a contatto del rullino con cui si è poi arrivati alla selezione dell’immagine.
Per esempio: della fotografia più famosa di Che Guevara ci sono tutti gli scatti che Renè Burri ha fatto in quella sessione, più il racconto di come si è svolto l’incontro e qualche aneddoto interessantissimo.
Praticamente LA BIBBIA per chi ama la fotografia di reportage.
Consigliato vivamente come regalo ad appassionati di fotografia.
Edizioni: Contrasto
Autore: https://www.magnumphotos.com/
CAPIRE IL FUMETTO – Scotto Mc Cloud

Premessa: io ho sempre odiato i fumetti, fino a quando ho letto questo.
Perchè inserisco un libro sui fumetti nella lista dei libri fotografici?
Perchè è utilissimo: è un’opera propedeutica che aiuta a capire come funziona il fumetto, tutto spiegato in modo VISIVO.
Il viaggio nel mondo del fumetto riesce in questo libro ad essere allo stesso tempo appassionante e didattico, e a mostrarci (questo lo aggiungo io) come fumetto e fotografia per alcuni aspetti sono forme d’arte vicine: sono visive, comunicano per sequenza, formato, accostamento di immagini.
Edizioni: Bao Publishing
Autore: http://scottmccloud.com/
AUTORITRATTO – Man Ray

Premetto che sono di parte, perchè Man Ray io lo amo alla follia.
Vivendo nella Parigi degli anni ’20 ha fotografata praticamente TUTTI i più grandi artisti che bazzicavano per la città.
Nel libro della Taschen c’è una buona selezione di alcune tra le sue opere più importanti, compresi i suoi famosi RAYOGRAMMI.
Li ha chiamati così perchè li ha “inventati lui”… un po’ megalomane, ma lo si ama ugualmente.
Autoritratto invece (Edizioni SE) è la sua autobiografia, da divorare appassionatamente.
Edizioni: SE, Taschen
Autore: Man Ray
EDUCARE LO SGUARDO – Roswell Angier

Quanto ho AMATO questo libro?
Tanto ma tanto.
L’argomento RITRATTO è affrontato in senso molto ampio, ovvero viene affrontato da un punto di vista più teorico/concettuale, diversamente da tutti i manuali canonici che parlano solo di luci e di pose.
Pur essendo scorrevole e ben scritto devo ammettere che non è una lettura semplicissima perchè, andando a sviscerare l’argomento in tutta la sua complessità e vastità, ci sono molte argomentazioni complesse che si rifanno alla storia della fotografia.
Infatti tanti sono i parallelismi tra i fotografi contemporanei e i maestri del passato, cosa che ho trovato utile e rara in letteratura fotografica.
E’ un libro di fotografica illuminante per chi di fotografia mastica un po’, e soprattutto per chi si fa domande.
Grazie a questo libro ho capito meglio Jeff Wall e ho scoperto Chauncey Hare (vedi sotto), e già solo per questo ringrazio di averlo letto.
Ci sono le esercitazioni alla fine di ogni capitolo, così se le cose non sono state capite dal punto di vista intellettuale si può tentato con l’approccio empirico, il mio preferito.
Edizioni: Zanichelli
Autore: Roswell Angier
INTERIOR AMERICA – Chauncey Hare

Un progetto fotografico del 1978, che per me è stata una specie di folgorazione.
Chauncey Hare era prima ingegnere, poi diventa fotografo per andare in giro per il paese con la sua macchina fotografica di grande formato ed entrare nelle case per documentare gli Stati Uniti d’America attraverso fotografie di interni delle case delle classi più povere. Viene fuori un’America alienata, stanca, dimessa.
E fotografie importanti che rimarranno a testimoniare come viveva una grande parte della società.
Edizioni: Aperture
Autore: Chauncey Hare
PERDERSI A GUARDARE – Mimmo Jodice

La prima volta che ho visto una mostra di Mimmo Jodice sono rimasta affascinata dal senso di vuoto allo stesso tempo pacifico e drammatico.
Da sfogliare in silenzio o ascoltando Bjiork.
Edizioni: Contrasto
Autore: Mimmo Jodice
IN POSA – Desmond Morris

Non propriamente un libro di fotografia, edito da una delle mie case editrici preferite: Johan & Levi.
E’ un compendio pregevolmente illustrato di tutte le pose, i gesti, gli atteggiamenti umani nell’arte.
Ricchissimo di curiosità anche a livello emotivo e psicologico, sul perchè si assumono determinati atteggiamenti, è importante a livello fotografico perchè la posa di chi si sta facendo fotografare dice tanto e comunica altrettanto a chi fruisce l’immagine.
Desmon Morris è quello de “La scimmia nuda”, per intenderci.
Edizioni: Johan & Levi
Autore: Desmond Morris
QUI, ALTROVE -Pentti Sammallahti

Nato nel 1950, è un fotografo svedese.
I suoi scatti di paesaggio contengono sempre una piccola presenza umana o animale, i formati sono spesso panoramici.
E’ uno sperimentatore, si occupa di tutto il processo fotografico dallo scatto alla stampa.
“Qui, altrove” è un libro retrospettiva su più di 40 anni di attività.
Da sfogliare ascoltando i Sigur Ròs: esperienza mistica.
Edizioni: Peliti Associati
Autore: Pentti Sammallahti
RITRATTI 2005-2016 – Annie Leibovitz

Lei, la somma, la gigantessa della fotografia.
Se amate la fotografia di ritratto sfogliate questo libro e vi perderete tra i set in studio, gli studi d’artista e i vips immortalati nelle loro case incasinate e piene di oggetti.
Forse è per questo che la amo molto: per lei l’ambiente dove si muove il suo soggetto ha la stessa importanza della persona fotografata. Giusto? Sbagliato? Discutiamone!
Edizioni: White Star
Autore: Annie Leibovitz
FIGURE – Riccardo Falcinelli

Per la serie il regalo perfetto per appassionati di fotografia, ma anche di arte in generale.
E’ piacevolmente divulgativo, racconta cose veramente interessanti sul mondo dell’arte, sulla composizione, anche cose tecniche ma senza risultare ostico o di difficile lettura. Anzi, è decisamente una lettura divertente!
Gli argomenti spaziano dalla composizione visiva alla cornice, al formato, alle motivazioni storiche dell’evoluzione delle convenzioni. I riferimenti che utilizza per spiegare i temi sono presi sia dalla storia dell’arte di tutti i periodi che dal cinema, arrivando anche al fumetto, ai social media e alla pubblicità.
Ricchissimo di aneddoti, di spunti facili da capire e spiegati in modo semplice.
E’ dello stesso autore di Cromorama, che anche consiglio.
Edizioni: Einaudi
Autore: Riccardo Falcinelli
La carrellata è giunta al termine.
Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile e le tue impressioni se hai letto qualcuno di questi libri con una mail a info@studiorainbow.it
Vuoi imparare a fotografare? Chiedimi informazioni per i corsi individuali o sull’inizio del prossimo corso a info@studiorainbow.it