Ehi futura sposa…!
Lo so che ci sei, lo sento che stai scalpitando impaziente nell’attesa di fissare la data e finalmente fare quella cosa che sogni fin da quando sei ragazza… andare a SCEGLIERE IL TUO ABITO DA SPOSA!
Sentirsi bene, comode e bellissime è una sensazione dolce e preziosa, stimola endorfine che ci fanno sentire padrone di noi stesse, oltre che donne meravigliose (come ci sentiamo sempre!).
L’abito da favola è il sogno di tutte.
Lo scorso ottobre ho partecipato a un evento per addetti ai lavori nel settore del wedding, lì ho visto per la prima volta gli abiti creati da Maria Grazia, Simonetta ed Elisabetta, e me ne sono innamorata.
Quando sono andata a trovarle in atelier a Casa della Sposa Verona abbiamo chiaccherato a lungo e mi sono fatta raccontare come nasce un abito da sposa su misura.

Se mi segui da un po’ sai quanto io sia affascinata dai luoghi del lavoro artigianale, dalle mani come strumento creativo e da tutto ciò che è fatto con amore. Ho sempre amato i dietro le quinte del settore del wedding e quando qualche settimana fa ho avuto la possibilità andare a vedere come funziona un atelier… mi sono precipitata!





Parlando con Maria Grazia mi sono trovata subito a mio agio.
Ho trovato molte analogie tra i nostri modi di lavorare, ho sentito la mia stessa passione per un lavoro ben fatto, l’attenzione per i desideri di chi si rivolge a noi , e il piacere di vestire voi spose nel loro giorno speciale, la disponibilità e l’accoglienza verso tutte le necessità.

Cosa significa “abito da sposa su misura”?
Per farti capire bene cosa significa “abito da sposa su misura” andiamo più nel dettaglio.

Per riuscire a soddisfare meglio tutte le tue necessità di sposa, con le tue uniche esigenze fisiche e di stile, in atelier troverai una serie di “parti componibili”.
Gonne ampie e aderenti, corpini con e senza maniche, body, coprispalla, e qualsiasi altro elemento che compone l’abito può essere provato e mixato in fase preliminare.
Potrai scegliere la parte inferiore dell’abito del colore che preferisci e abbinarla con il corpetto che ti piace di più tra quelli disponibili, e assemblare l’abito secondo le tue preferenze.
E’ possibile decidere anche l’ampiezza della gonna, creando il volume che desideri attraverso vari strati di tulle, componibili sempre in fase di prova preliminare dell’abito.


C’è la possibilità anche di creare abiti che si possono modificare durante la giornata: potresti studiare un look per la chiesa e uno diverso per il ricevimento.
Per esempio: se per la cerimonia hai scelto una gonna ampia di tulle con corpino con maniche a 3/4, una volta arrivati al ristorante togliendo il tulle sovrastante potrai sorprendere tutti i tuoi invitati con una gonna a sirena e corpetto con scollatura super sexy, lasciando tutti a bocca aperta!


Consulenza di stile
Alcune domande che vi faranno in fase preliminare per capire il mood del matrimonio e di conseguenza scegliere correttamente l’abito da sposa:
– a che ora si celebra il matrimonio?
– quanti invitati sono previsti?
– la cerimonia sarà nello stesso luogo del ricevimento o ci si sposterà?
– com’è l’abito dello sposo? (questa informazione potrà essere reperita direttamente interfacciandosi con l’atelier che se ne occuperà)
Queste informazioni sono fondamentali perchè la consulenza di stile sia proficua.
40 anni di esperienza sartoriale
Infatti Simonetta ci tiene a precisare che la scelta dell’abito è importante, si.
Ma la scelta fondamentale e discriminante tra un’esperienza piena di dubbi e zoppicante e una invece piacevole e rilassata è quella dell’atelier, perchè la fase di consulenza è fondamentale.
Infatti perchè lo stile del matrimonio risulti indimenticabile il tuo abito da sposa deve armonizzarsi con tutto il resto dell’allestimento.
Perchè questo avvenga è auspicabile che i fornitori si interfaccino tra di loro.
Solo in questo modo il tuo matrimonio risulterà raffinato sopra la media, proprio perchè ogni fornitore non pensa solo alla sua piccola parte di competenza, ma fa in modo che tutto funzioni alla perfezione, dal punto di vista visivo, di stile oltre che organizzativo, in un dialogo costante con gli altri fornitori.
Per questo il loro lavoro non si ferma alla vendita dell’abito.
Mi hanno raccontato infatti dell’importanza di creare un look completo: potrai affidarti completamente alla loro competenza e alla loro cultura sartoriale che portano avanti da 40 anni.
Perchè magari, che so, vediamo un abito su una rivista (o su Instagram!) e lo vogliamo proprio-così-come-quello-della-foto.
Ma la dura realtà è che non tutti gli abiti che amiamo ci stanno bene addosso.
I fattori da prendere in considerazione sono tanti: statura, conformazione fisica, carnagione, stile personale, mood scelto per la giornata del matrimonio, comodità, scarpe-accessori-bouquet che andranno a completare l’abito.
Anche in questo caso Maria Grazia le sue sorelle sapranno consigliarti al meglio.


Informazioni utili
La Casa della Sposa si trova a Caselle di Sommacampagna (VR), in Via Roma 128.
Per garantirti tutta l’attenzione che meriti è preferibile fissare un appuntamento.
Per realizzare un abito da sposa su misura ci vogliono dai tre ai cinque mesi.
Il costo per un abito su misura varia da euro 1.500,00 a euro 4.000,00.
In atelier troverete inoltre un reparto outlet con modelli delle scorse stagioni già pronti ed eventualmente adattabili alle vostre esigenze.
Oltre agli abiti da sposa su misura fatti a mano ti segnalo che da Casa della Sposa dispongono di un’ampia proposta di abiti prodotti artigianalmente da piccole boutique di tutto il mondo.
Per esempio Katya Katya, un marchio londinese cool-and-romantic (io lo adoro!!).
Mi preme anche dirti che la selezione dei partner con cui lavorare segue logiche etiche, sono tutte realtà artigianali che realizzano gli abiti senza sfruttamento dei lavoratori.
40 anni di passione
Ed ecco Maria Grazia, Simonetta ed Elisabetta, le tre sorelle che sono il cuore, la mente e le mani abilissime dietro la Casa della Sposa.
Hanno ereditato la passione per il mondo della sartoria dalla loro mamma e portano avanti l’atelier da 40 anni.

Ora che sei arrivata in fondo all’articolo ti posso svelare un piccolo segreto… a breve realizzeremo un non-conventional shooting con le loro creazioni! Io non vedo l’ora, sono molto emozionata.
Per rimanere aggiornata seguimi su Instagram.
Se questo articolo ti è piaciuto… condividi!
Se hai una piccola attività artigianale e hai bisogno di fotografie QUI trovi tutti i miei Pacchetti Fotografici.
Per informazioni per il servizio fotografico per la stagione 2022 chiamami al 348 0467556 o scrivimi a info@studiorainbow.it
(Per il 2021 ancora pochissime date disponibili!)