Una delle doti di cui vado più fiera è sicuramente quella di creare collegamenti.
Mi piace tantissimo presentare persone che non si conoscono, è una cosa che ha sempre dato molta soddisfazione, fin da adolescente.
È come consigliare un libro che hai amato e ritrovare nella persona a cui lo consigli la stessa tua emozione.
Per me significa creare legami sottili, ma reali. E sappiamo quanto abbiamo bisogno di sentirci vicini gli uni agli altri, in questo difficile periodo storico in cui tutti ci sentiamo un po’ più isolati di prima.
La mia curiosità è stata soddisfatta da tanti incontri, off e on line, e oggi voglio raccontarvene alcuni.
Ho deciso da qualche tempo di lasciar perdere quella vocina insidiosa nella mia testa che continua a dirmi “ma non interessa a nessuno quello che fai, cosa leggi, quello che pensi” e di essere più generosa.
Cosa c’entra la generosità? C’entra, tantissimo.
Le mie più grandi scoperte finora sono state rese possibili perchè qualcuno prima di me si è esposto, ha zittito quella vocina maledetta e ha pensato che forse qualcuno di sconosciuto avrebbe potuto trarre godimento dalla condivisione di quello che lui aveva trovato buono.
Senza la paura di apparire saccente, o ingenuo.
Ecco perché sono qui a raccontarvi le mie belle scoperte, NON IN CAMPO FOTOGRAFICO, per quello ci sono stati e ci saranno altri post.
Oggi volevo parlarvi di come coltivo la mia curiosità, in particolare delle persone/siti/profili più interessanti che seguo sul web.
La mia curiosità spesso mi spinge fuori dal seminato della mia grande passione, la fotografia… e per fortuna! Perchè solo così posso mantenere viva e stimolante la creatività. Come diceva mia nonna…ma quante cose vuoi fare?? Tantissime! Il mondo è pieno di cose belle e io vorrei riuscire a conoscerne quante più riesco!
Cominciamo, dunque!
La pagina Facebook di Tlon
Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono due giovani filosofi che portano avanti un progetto e una casa editrice che si chiamano Tlon (dal nome di un racconto di Borges). Quando si sente la parola “filosofia” si pensa spesso che sia una materia difficile, incomprensibile, ma soprattutto inutile.
Loro riescono a trovare il modo per renderla semplice, comprensibile, ma soprattutto utile alla nostra vita di tutti i giorni. Scrivono anche libri, incontrano persone, spiegano concetti.
Il sito di Ted Talks
Lo so lo so, ho scoperto l’acqua calda…beh ma non si sa mai!
E cmq quando si è alla ricerca di nuovi stimoli basta farsi un giretto sul sito e aprire a caso uno speech, mettersi nella condizione di lasciarsi sorprendere e…taac la giornata è finita!
La mia curiosità è subito appagata.
A parte gli scherzi, è anche un buon modo per allenare l’orecchio all’inglese, per chi come me purtroppo riesce a parlarlo meno spesso di quanto vorrebbe.
Per chi invece sta bene così: ci sono i sottotitoli.

Il profilo Instagram di Tegamini
La mia influenZer preferita. Probabilmente l’unica che è riuscita a resistere agli sfoltimenti periodici delle persone da seguire sui social.
Di lavoro fa la traduttrice, parla di libri (soprattutto romanzi) ma la cosa più importante da segnalare è che, grazie al continuo ascolto di lei che parla con padronanza linguistica notevole, da quando la seguo il mio vocabolario si è esteso, arricchito. E poi fa molto ridere. E poi ha un gatto che è una meraviglia.
Il podcast Problemi
I podcast in italia sono ancora poco diffusi, ma una volta che li scopri…è finita: te ne vai in giro per la città con le cuffiette nelle orecchie, sghignazzando mentre cerchi di non farti tirar sotto quando attraversi la strada.
L’autore di questo che senza dubbio è il mio preferito si chiama Jonathan Zenti, è un autore radiofonico e di documentari. Parla di problemi, appunto, quelli comuni di noi gente normale, e non perde occasione per falciare chiunque e qualunque cosa gli capiti a tiro. Nostalgico, q.b.
E soprattutto è una finestra sul resto del mondo, conosce tantissime cose ed è abbastanza generoso da condividerle con atteggiamento snob q.b.
La rivista Internazionale.
Credo che ormai tutti conoscano l’oroscopo di Rob Brezsny, l’unico oroscopo di cui abbiamo VERAMENTE ASSOLUTO COSTANTE bisogno.
[Aperta parentesi] Vorrei un po’ vantarmi perchè prima che esplodesse la sua fama, più di dieci anni fa (OMG!!) io lo conoscevo già (gne gne gne) e avevo letto il suo libro Pronoia, e improvvisamente l’unico mio obiettivo era diventato: andare al Burning Man…obiettivo mai realizzato per mancanza di fondi 🙁 [Chiusa parentesi]
Ma forse c’è qualcuno che non ha ancora mai provato a comprare la rivista. Penso che informarsi su come la stampa estera affronta i temi caldi sia importante e doveroso.
E poi c’è sempre la vignetta del New Yorker, alla fine. Tradotta.
Il canale You tube di Enrica Crivello e Ivan Rachieli
C’è qualcun altro che ad un certo punto si è reso conto come me che…ma dove vai se una buona strategia di marketing non ce l’hai?!?!
Immagino di si.
Questi due simpaticoni stilosissimi hanno creato una piattaforma utile (io l’ho usata per capire come muovermi con il business manager di Facebook, che è zero intuitivo), fanno video colorati e ben illuminati, e sono inesauribili. Ogni giorno nuove idee. Una miniera.
Il gruppo Facebook di Bla Bla Sail
E dulcis in fundo…veniamo al puro svago, al sogno che ho da un bel po’ di tempo e non sono mai riuscita a realizzare: imparare – o se non proprio imparare, provare – ad andare in barca a vela.
Su questa pagina ci si scambia offerte e richieste di imbarco fra privati o piccole realtà semi-amatoriali.
Io lo tengo controllato, e appena mi si presenterà l’occasione…la prenderò al volo!

E invece voi…cosa mi consigliate?
C’è una persona che assolutamente bisogna conoscere e che dice cose interessantissime che mi sto perdendo che potrebbero stimolare la mia curiosità?
Ditemelo nei commenti a questo post sulla pagina fb, o mandatemi un messaggio.
Condividiamo le nostre ossessioni!